Circolari

CODICE DELLA STRADA: Intestazione temporanea veicoli-chiarimenti Ministero dell'Interno

Circolare n° 120/2014 » 05.11.2014

Il Ministero dell’Interno, con circolare del 31 ottobre scorso, ha fornito delucidazioni in merito alla disciplina relativa all’intestazione temporanea dei veicoli, di cui all’art. 94, comma 4-bis, del Codice della Strada (CDS) e dell’art. 247-bis, del Regolamento attuativo.

Il Ministero ha precisato, anzitutto, che gli ambiti di applicazione, le esenzioni, le procedure e gli adempimenti per tutti i soggetti interessati dalla normativa sono stati già ampiamente oggetto di definizione delle due circolari del 10 luglio e del 27 ottobre 2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

La circolare del Ministero dell’Interno si sofferma ad evidenziare gli aspetti legati all’ambito operativo della normativa suddetta, nelle more della predisposizione di una direttiva esplicativa sulle tematiche legate all’attività di controllo e sanzionatoria.

Pertanto, fermo restando l’ambito di applicazione della disposizione del CDS a fattispecie già definite dal MIT, la circolare in questione specifica che, in presenza di comodato, l’obbligo di annotazione è previsto soltanto quando l’utilizzo del veicolo da parte del comodatario avviene in modo esclusivo, personale e continuativo per un periodo superiore ai 30 giorni. Tale annotazione viene meno nel caso di comodato di un veicolo a familiare convivente.

E’ stato, anche, chiarito che nessuna norma vieta la concessione del mezzo, da parte dell’intestatario del veicolo, ad altro soggetto a titolo di cortesia o di favore.

Inoltre, si ribadisce che la disciplina è operativa, dal 3 novembre 2014 e si precisa che eventuali sanzioni possono trovare applicazione decorsi 30 giorni dalla data suddetta e, pertanto, a partire dal 3 dicembre 2014, poiché la norma consente all’utilizzatore del veicolo di provvedere all’annotazione entro 30 giorni dall’atto di utilizzo.

La violazione della disposizione del CDS non deve essere contestata automaticamente al conducente, che non è tenuto nemmeno a tenere a bordo mezzo la documentazione prescritta dalla legge nelle fattispecie enucleate dalla disciplina sull’intestazione temporanea dei veicoli. Da sottolineare, tuttavia, che obbligato in solido, per tutte le violazioni del CDS, punibili con sanzione amministrativa pecuniaria, continua ad essere il proprietario del veicolo o, in sua vece, uno dei soggetti di cui all’art. 196, comma 1, del CDS.

» Firma Il segretario Generale Lorenzo Gradi  |   Autore GR/mf
» Carta intestata

Documenti allegati

Circolari recenti

Circolare n° 258/2010

Autotrasporto: approvato dal CDM il provvedimento sull’autotrasporto.

Leggi tutto

Circolare n° 257/2010

Decreto interministeriale 26 febbraio 2010. Obbligo per i medici di invio telematico dei certificati di malattia all’INPS e circolare INPS n.60/2010 – 3 luglio 2010: scadenza...

Leggi tutto

Circolare n° 256/2010

Salute e sicurezza sul lavoro - Valutazione del rischio da stress lavoro- correlato - Rinvio del termine.

Leggi tutto

Circolare n° 247/2010

SISTRI 1) Nuovo DM 9 luglio 2010 su sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. 2) Decreto dirigenziale interministeriale 17 giugno 2010 su Aggiornamento ed...

Leggi tutto

Circolare n° 212/2010

SISTRI – Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti.

Leggi tutto

Pagina 143 di 185 pagine ‹ First  < 141 142 143 144 145 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva